


Anche quest'anno lo spirito della manifestazione richiede di essere vestiti in sintonia con la propria vettura. In questo modo la manifestazione assumerà i contorni di un evento unico che sà abbinare il periodo storico delle vetture a come ci si vestiva e presentava. Un tuffo nel passato per tre giorni indimenticabili. Cliccando sugli anni troverai alcuni consigli su come vestirti:
Vogliamo premiare coloro che faranno di tutto per indossare abiti particolari. Quindi incominciate a studiare un abbigliamento molto particolare.
Partecipare è semplice. Indossate vestiti tipici degli anni 1930-1940-1950-1960. Ogni giorno un gruppo di osservatori cercheranno il miglior abbinamento.
Per idee su cosa indossare visitare la sezione come vestirsi di questo sito.
Cristiana De Giglio, ormai da anni segue la manifestazione con passione e coinvolgimento in merito al tema di abbinare abiti adatti all’epoca delle auto che sfilano in questa splendida occasione. Fa parte del mondo vintage retrò come fondatrice del gruppo Sweet Dolls Alessandria che anima come di consueto gli eventi del Grand Prix Bordino e coordina il lavoro della giuria.
Simonetta Gorsegno, appassionata di scrittura ha pubblicato racconti per diverse case editrici italiane tra i quali: "Horn please – Viaggio nel paese dei Maharaja" e il romanzo storico "La Capitagna e il Glifo", ambientato ad Alessandria nel 1589.
Il suo ultimo lavoro è un romanzo giallo ambientato negli anni trenta in cui il Grand Prix Bordino fa parte della trama.Scrive in una rubrica di viaggi e settimanalmente cura la rubrica “Weekend d’autore” nel giornale online alessandria24.comOltre alla scrittura esprime la sua creatività restaurando mobili vintage per ridare loro nuova vita.
Rossella Mainetto, appassionata di vintage, di storia del costume, fa parte del gruppo del Museo della Gambarina di Alessandria, partecipa alle sfilate e rappresentazioni storiche e collabora nell'organizzazione con passione e impegno da molti anni.